Il San Mamés, lo stadio che ospiterà la prossima finale di Europa League

La Uefa ha premiato quest'impianto con l'assegnazione dell'ultimo atto. Caratteristiche, dati e curiosità della bellissima arena di proprietà dell'Athletic Bilbao.

Il San Mamés, lo stadio che ospiterà la prossima finale di Europa League

Il San Mamés è l’impianto dove si disputano le gare casalinghe dell’Athletic Bilbao; il nuovo stadio, così come appare oggi, è stato inaugurato nel recente 2013 ed è sorto nello stesso posto e dalle ceneri del precedente impianto dei Baschi. Curiosità: nel 2015, il Torino è stata la prima formazione italiana in grado di espugnare questo fortino.

L’arena – che viene anche chiamata l’inferno dei vivi ed è facilmente intuibile il motivo – oggi può contenere fino a 53 mila spettatori ma sono in programma alcuni lavori per implementare la capienza di almeno 10 mila posti, per avere poi una capacità complessiva di 63 mila. Caratteristiche. Lo stadio a pianta rettangolare, che ha spalti molto ripidi e vicini al terreno di gioco, è dotato di un tetto moderno che copre tutte le tribune. All’interno spiccano i seggiolini di colore rosso che esaltano i sociali del Club.

Quando verranno ultimati i lavori di ristrutturazione, con una capienza che supererebbe i 60 mila spettatori, lo stadio spagnolo avrebbe tutte le carte in regola per ospitare la finale dell’altra più prestigiosa manifestazione continentale: la Champions League. Negli ultimi anni l’organo calcistico europeo, questa la consuetudine, per le finali Champions preferisce gli stadi che possono accogliere almeno 60 mila spettatori.

La Uefa, non è una novità, solitamente premia le strutture moderne destinate al calcio e questo è successo anche per il bellissimo stadio del Bilbao e dentro quelle mura, precisamente il prossimo 21 maggio, finirà questa edizione della Uefa Europa League; lì si disputerà l’attesissima finale e lì verrà consegnato l’ambito trofeo. E’ precisamente la 54esima edizione della Coppa da quando fu inventato il torneo. 

L’ AS Roma sarà di scena in questo stadio il prossimo 13 marzo; in quell’occasione, dopo la gara dell’andata, giocherà il ritorno degli ottavi di Uefa Europa League proprio contro la squadra spagnola che quest’anno è ancor di più determinata a raggiungere l’atto finale della manifestazione vista la ghiotta occasione di poterla giocare all’interno delle proprie mura.

Continua a leggere su Fidelity News