UEFA, il nuovo sorteggio delle competizioni europee

Le squadre conosceranno i loro avversari il 29 ed il 30 agosto a Montecarlo. Non cambiano solo i format delle manifestazioni, ma anche le modalità dei sorteggi.

UEFA, il nuovo sorteggio delle competizioni europee

Si avvicina l’inizio della nuova stagione e con essa c’è la partenza dei vari campionati e, soprattutto, cominciano le nuove edizioni delle coppe europee. Inter, Juventus, Milan, Atalanta e Bologna saranno le nostre squadre impegnate in Champions League; Roma e Lazio parteciperanno invece all’ europa league e per finire la Fiorentina prenderà parte alla conference league .

Si è detto più volte che a partire da quest’anno ci sarà uno stravolgimento riguardante la prima fase dei tornei, non ci saranno più i gruppi composti da 4 squadre, ma tutte le formazioni saranno inserite dentro un’unica classifica. Le date. Ogni squadra scoprirà i propri avversari giovedì 29 agosto, questo vale per i club che partecipano alla competizione più prestigiosa, la Champions. Venerdì 30 agosto, invece, si comporrà il calendario delle altre due competizioni: europa league e conference.

I club per qualificarsi alla fase successiva disputeranno 8 partite con 8 avversari diversi: 4 in casa e 4 fuori e questo vale sia per la Champions che per l’Europa league. In conference league – nemmeno qui ci saranno i tradizionali gironi – le partite da giocare nella prima parte del torneo saranno soltanto 6. Saranno diverse anche le modalità di effettuazione del sorteggio e persino i più nostalgici dovranno arrendersi ai cambiamenti.

Si stima che con le modalità tradizionali il sorteggio sarebbe durato ben 2-3 ore (con più di 1000 palline utilizzate) e questo non era possibile nè per la Uefa nè per i club che vi partecipano; l’organo calcistico si è così affidato a due società col compito di automatizzare il sorteggio. Sarà il computer che stabilirà il calendario e consentirà alle squadre di scoprire i vari avversari.

Le regole che disciplinano il sorteggio. Nella prima fase della manifestazione si ricorda che una squadra di una determinata nazione non può incontrare una connazionale, sono dunque vietati i derby all’inizio. Un’altra norma prevede poi che non si possono sfidare più di due squadre appartenenti allo stesso paese. Ormai manca poco all’inizio della nuova stagione di calcio europeo.

Continua a leggere su Fidelity News