In preparazione per i prossimi campionati mondiali che si svolgeranno in estate in Brasile, mercoledi al Santiago Bernabeu di Madrid si giocherà Spagna-Italia. Partita di grande fascino tra le due squadre che si sono affrontate l’ultima volta nella semifinale di Confederation Cup dello scorso 27 giugno, quando gli azzurri dopo una bella prestazione, persero contro le furie rosse ai calci di rigore per 7-6 (unico errore fu quello di Bonucci).
In vista dell’incontro il Commissario Tecnico Cesare Prandelli ha convocato 26 giocatori: tra i portieri, oltre a Gigi Buffon, ritorna il genoano Perin e l’estremo difensore del Paris Saint Germain Sirigu; in difesa, confermati Abate, Astori, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Criscito e Maggio; torna in nazionale De Sciglio e prima convocazione per il parmense Paletta. A centrocampo troviamo i soliti Candreva, Giaccherini, Marchisio, Montolivo, Thiago Motta, Parolo, Pirlo e Verratti; in attacco, con Pepito Rossi e Mario Balottelli fermi ai box, convocati Cerci, Gilardino, Insigne, Osvaldo, ritorna in azzurro Mattia Destro e prima convocazione per Ciro Immobile.
Convocazione del C.T. che hanno provocato le proteste delle due prime del campionato di Serie A. Antonio Conte, mister della Juventus, ha duramente attaccato Prandelli per la convocazione di Giorgio Chiellini. L’allenatore bianconero, supportato anche dal Direttore Generale Marotta, contesta all’allenatore della nazionale di aver chiamato il difensore azzurro, nonostante sia stato fuori dal campo per due settimane, senza concordare con lo staff bianconero la convocazione. Secca la replica di Prandelli: “Quando vedo un giocatore in campo o in panchina, io ho il diritto di chiamarlo”.
Altra polemica, ma in toni minori, con la Roma per la mancata convocazione di De Rossi; il romanista è stato lasciato a casa per il codice etico, a seguito del pugno rifilato a Mauro Icardi, durante Roma-Inter di sabato sera. La società giallorossa contesta il fatto che l’esclusione sia avvenuta senza attendere il verdetto del giudice sportivo. Si contesta a Prandelli non solo di aver già emesso la sentenza, ma anche che la sua scelta possa influenzare le decisioni del Giudice Sportivo (ed in effetti in serata è arrivata la squalifica per tre giornate). Anche in questo caso risposta secca di Prandelli: “Se vedo gesti che non vanno bene non chiamo i giocatori”.
Con questo clima di polemiche, gli azzurri si sono radunati a Malpensa dove si sono imbarcati per Madrid, cercando di lasciare in Italia le polemiche e di portare il bel gioco in Spagna.