Domani parte l’Europeo Under 21: forza Azzurrini!

Al via domani l'edizione 2015 dell'Europeo Under 21 in Repubblica Ceca. Per gli 'azzurrini' di Di Biagio, l'esordio sarà con la Svezia, giovedì alle 18

Domani parte l’Europeo Under 21: forza Azzurrini!

Siamo agli sgoccioli: domani partirà l’attesissimo Europeo Under 21 in Repubblica Ceca, con 8 squadre a giocarsi il trofeo più prestigioso, a livello continentale. Nel gruppo A, si sfideranno per l’accesso alle semifinali i padroni di casa della Repubblica Ceca, la Germania, la Serbia e la Danimarca. Nell’altro girone, invece, l’Italia affronterà la Svezia, l’Inghilterra e il Portogallo. Ieri, gli azzurrini di Gigi Di Biagio sono arrivati a Vienna, prima di arrivare in pullman a Olomouc, in Repubblica Ceca, sede del ritiro azzurro e soprattutto della gara d’esordio dell’Italia, giovedì alle 18 contro la Svezia.

Oltre al prestigio del titolo, l’Europeo Under 21 fornisce anche 4 pass per le prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro, alle 4 semifinaliste qualificate. Nel caso tra queste ci fosse l’Inghilterra, si procederà ad uno spareggio tra le terze classificate dei gironi, in quanto l’Inghilterra alle Olimpiadi prende parte come Gran Bretagna, non potendo quindi disputare il torneo olimpico. Girone equilibratissimo, quello degli uomini di Di Biagio, con l’Inghilterra mezza spanna sopra tutte le altre, con gli azzurrini che seguono a ruota (le prestazioni contro Germania e Serbia, le due favorite del girone A, ha dato una grande iniezione di fiducia ai ragazzi). Non ci sono novità di formazione per il debutto di giovedì, ma sembra che Di Biagio sia orientato a far giocare la squadra col 4-3-3, modulo che meglio si adatta ai giocatori.

Ecco, di seguito, le convocazioni da parte del Ct Di Biagio:

Portieri 1 Bardi (Chievo), 20 Leali (Cesena), 14 Sportiello (Atalanta);
Difensori 12 Barba (Empoli), 13 Bianchetti (Spezia), 3 Biraghi (Chievo), 17 Izzo (Genoa), 6 Romagnoli (Sampdoria), 5 Rugani (Empoli), 2 Sabelli (Bari), 22 Zappacosta (Atalanta);
Centrocampisti 16 Baselli (Atalanta), 18 Battocchio (Entella), 15 Benassi (Torino), 21 Cataldi (Lazio), 4 Crisetig (Cagliari), 8 Sturaro (Juventus), 7 Viviani (Latina);
Attaccanti 9 Belotti (Palermo), 10 Berardi (Sassuolo), 11 Bernardeschi (Fiorentina), 19 Trotta (Avellino), 23 Verdi (Empoli).

Continua a leggere su Fidelity News