Una risonanza magnetica scoprirà se sei innamorato

Uno studio della University of Science and technoloy of China ha pubblicato in via ufficiale sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience degli studi che dimostrano come, quando si è innamorati, alcune aree del cervello tendano ad "illuminarsi"

Una risonanza magnetica scoprirà se sei innamorato

Quante volte vi sarete chiesti se lui o lei vi amasse, quante volte, anche da bambini, avete provato il famoso “mi ama, non mi ama con la margherita colta su di un prato, quante volte, avete chiesto consiglio all’amico o all’amica di turno, quante volte, nonostante tutto questo, siete rimasti senza risposta. Oggi, viene in aiuto la scienza e lo fa attraverso uno strumento che, fino ad oggi, è sempre servito per “scovare” le malattie.

Uno studio della University of Science and technoloy of China ha pubblicato in via ufficiale, sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience, degli studi che dimostrano come, quando si è innamorati, alcune aree del cervello tendano ad “illuminarsi”.

A cosa serve fare una risonanza magnetica al cervello per scoprire questo? Sembrerebbe che una tale “prova” possa essere utile nei processi di divorzio, oppure, in quei processi dove si tratta di omicidi passionali. Ovviamente, è ancora una frontiera abbastanza lontana, al riguardo non ci sono ancora sufficienti studi, ma a quanto pare il nostro cervello potrebbe rivelare senza se e senza ma, in modo scientifico, se siamo innamorati o meno, senza nessun margine di errore.

Il gruppo di studio ha monitorato 100 persone in diverse fasi della loro relazione, scoprendo che le aree del cervello coinvolte cambiavano di volta in volta in base alla “fase” e ne hanno “estrapolate” almeno 12 di queste aree. Nelle persone che durante lo studio dichiaravano di essere innamorate, le aree del cervello “attive” erano relative alla ricompensa, alla motivazione e all’emozione. Nello studio si è arrivati a “vedere” anche cosa succede al nostro cervello alla fine di una relazione e a quanto pare, l’area ad essere interessata è quella denominato nucleo caudato.

Ovviamente, come spiegato sopra, siamo solo agli inizi, sono in programma altri studi per avere una mappa più approfondita e precisa di un cervello innamorato, in modo da avere una sorta di mappa scientifica quasi perfetta delle nostre emozioni.

Continua a leggere su Fidelity News