In realtà, Alexis Martin è stata così veloce a fare i test per il calcolo del suo quoziente intellettivo che i dottori non sono riusciti a determinare con precisione il suo QI, ma hanno potuto solamente confermare che questo supera sicuramente i 160 punti. I dottori che hanno testato la bambina dichiarano di non aver mai visto una persona talmente intelligente in tutta la loro vita.
Considerando che una persona normale ha un quoziente intellettivo che si aggira intorno a 100, lei fa parte del 2% di persone dotate di un’intelligenza sopra la media, insieme a nomi illustri come Bill Gates, Stephen Hawking e Albert Einstein. Grazie a questo test d’intelligenza, Alexis Martin è diventata il più giovane membro del Club Mensa, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che raduna le persone che raggiungono o superano il 98º percentile del quoziente d’intelligenza. La condizione per diventare membro di quest’organizzazione è quella di superare il punteggio minimo di 148 facendo il test di Cattell.
La piccola Alexis Martin ha cominciato a leggere all’età di appena due anni e adesso studia e legge normalmente libri per il quinto anno di scuola elementare e ha imparato da sola la lingua spagnola, usando l’iPad di famiglia; riesce, dunque, a leggere e tradurre questa lingua, spesso correggendo anche i suoi genitori. La famiglia vive in Arizona, dove la notizia ha fatto un grande scalpore. I genitori, fieri della loro figlia, dicono che Alexis ha dato segni di essere una bambina con doti speciali molto presto. Dall’età di un anno, durante i loro viaggi in macchina, la bambina raccontava spesso la storia della buona notte della sera prima, usando le parole esatte scritte nel libro, anche se si trattava di quasi 25 pagine intere. È anche capace di imparare facilmente qualsiasi parola sentita e usarla nel contesto, senza mai sbagliare significato.
Anche se la bimba ha meno anni del suo iPad ed è appena più alta del puzzle con il quale gioca spesso, la sua intelligenza supera quella del 99,9% delle persone nel mondo intero.
I genitori della piccola Alexis Martin sono felici delle doti straordinarie della loro figlia, ma non nascondono le loro paure per il suo futuro. I medici dicono che i bambini dotati di un’intelligenza superiore alla media soffrono spesso d’ansia e fanno fatica a integrarsi, se non in un ambiente dove ci sono altri ragazzi e ragazze come loro. Per questo è difficile che loro frequentino una scuola normale.
[iframe frameborder=”0″ width=”620″ height=”350″ src=”https://www.dailymotion.com/embed/video/x1cr7c3?autoplay=1&logo=0&hideInfos=1&start=0&syndication=151607&foreground=&highlight=&background=”]