Agricoltori americani sviluppano l’uso dei droni per il raccolto

Singolare e rivoluzionario impiego dei droni nell'agricoltura in USA. Cosa severamente vietata ma estremamente utile a detta di molti agricoltori, in pochi anni potrebbe essere una cosa reale per molti di essi.

Agricoltori americani sviluppano l’uso dei droni per il raccolto

USA. Come è ben noto, in America, ma in molti stati anche, l’uso dei droni nei cieli da parte di civili è vietato. Tuttavia alcuni contadini nelle campagne americane ha avuto la possibilità, acquistando in modo del tutto legale alcuni di questi mezzi, di testarli come aiuto nel complesso di sorveglianza e studio più rapido per i raccolti. Il fine è quello di trovare quelle zone che hanno più bisogno di un intervento, ad esempio, di pesticidi o di altri tipi di interventi che prima avrebbero chiesto più tempo data la loro complessa difficoltà nell’individuazione.

Questo tipo di “occhio” dal cielo avrebbe un grande risvolto a livello di tempistica non solo nella cura ma anche nella tempestiva della prevenzione di perdita di raccolto per malattie o per altri problemi sempre legati a questo. Molti agricoltori ringraziano questo tipo di tecnologia dicendo di aver individuato tramite termocamere e altre innovative tecnologie i punti dove si concentravano alcuni insetti, evitando così per loro una grande corsa contro il tempo per curare il raccolto, e salvando anche l’economia del settore agricolo che vede ogni anno perdere tonnellate di raccolto per le malattie portate da alcuni parassiti.

Purtroppo l’uso, come abbiamo già detto, è illegale in quanto questa tecnologia è prettamente di uso militare, anche se alcuni droni vengono venduti per uso ludico. Tuttavia gli sviluppatori di questi hanno deciso di metterli al servizio del settore primario in quanto vogliono far vedere che il loro impiego è davvero indispensabile. Questo, alcuni esperti dicono, sarebbe il punto di svolta data la possibilità di applicare fotocamere sensibili a determinati colori sensibili che l’uomo non può distinguere a occhio nudo, colori che hanno il fine di avvertire se qualcosa nel raccolto non va, e altre telecamere sensibili al calore possono stabilire il giusto momento della raccolta e altri esempi sempre simili.

Certo questo impiego, che probabilmente all’inizio sembrerà molto costoso, porterebbe ad un sensibile cambio di marcia in un settore anche grazie ad altre chicche tecnologiche che possono essere montate su questi oggetti volanti come barometri sofisticati che potrebbero garantire le previsioni dei giorni a venire a livello meteorologico, garantendo il raccolto al 100%.

Continua a leggere su Fidelity News