Acquista un ingranditore per le parti intime e riceve una lente di ingrandimento

Acquista un ingranditore per le parti intime, ma riceve una lente di ingrandimento con tanto di istruzioni. Nuova "simpatica" truffa online

Acquista un ingranditore per le parti intime e riceve una lente di ingrandimento

Acquista un ingranditore di pene ma riceve una lente di ingrandimento. È questa l’incredibile vicenda di un uomo malese, che in preda alla vanità, ha deciso di ordinare online un ingranditore di pene, ma si è visto recapitare una lente di ingrandimento.

Una truffa online decisamente spiritosa, che però oltre al danno ha aggiunto anche la beffa. Infatti, insieme alla lente di ingrandimento c’erano anche delle “istruzioni” sull’uso della lente, per evitare lesioni o ferite durante l’utilizzo: non utilizzare sotto la luce diretta del sole. “Della vittima della “simpatica” truffa, che gli è costata l’equivalente di circa 120 euro per una lente che ne costa poco più di 6, si conosce solo il nome: Ong” ha dichiarato Seri Michael Chong, il presidente dell’ufficio reclami della Malesia al giornale Star. “Come potete immaginare, lui si sente insoddisfatto dell’acquisto. Lo sfortunato signore è solo una delle tante vittime di questo tipo di truffe fuorvianti. Uomini e donne sono ugualmente soggetti a questo tipo di truffe. Tre persone hanno buttato al vento più di 18.000 euro n un solo anno proprio a causa di queste truffe online” ha dichiarato Chong.

Secondo quanto ha dichiarato Chong, questi criminali attirano le loro vittime vendendo dei prodotti a prezzi molto contenuti, ma spesso gli articoli non vengono mai recapitati ai malcapitati clienti. L’avvocato Alex Kok ha inoltre dichiarato che i clienti insoddisfatti del pacco ricevuto hanno citato in giudizio i truffatori online, ma hanno riscontrato non pochi problemi a causa della natura alquanto dubbia del business. “E’ particolarmente difficile se non vi è alcuna prova di acquisto, come ad esempio le ricevute. Noi non sappiamo chi citare in giudizio o dove e come denunciarli” ha dichiarato l’avvocato al giornale.

Una truffa in piena regola, quindi, che ha voluto anche essere alquanto spiritosa ironizzando sulla tipologia del prodotto acquistato da questo uomo.

Continua a leggere su Fidelity News