Xiaomi YU7 si scatena: il SUV che sfida le hypercar con 835 km di autonomia, in arrivo a luglio

Xiaomi svela ufficialmente il suo secondo veicolo elettrico, lo YU7: un SUV dalle prestazioni sorprendenti, dotato di design premium, tecnologia all’avanguardia e un'autonomia massima di 835 km, pronto a debuttare sul mercato cinese da luglio.

Xiaomi YU7 si scatena: il SUV che sfida le hypercar con 835 km di autonomia, in arrivo a luglio

Dopo il successo della berlina SU7, Xiaomi raddoppia la sua presenza nel settore automotive presentando ufficialmente il nuovo SUV elettrico YU7. Frutto di una strategia ambiziosa e di un attento lavoro ingegneristico, lo YU7 si posiziona in alto nella gamma grazie a un’estetica audace, prestazioni di livello hypercar e tecnologie da auto premium. L’uscita sul mercato cinese è prevista per luglio, data in cui verranno anche ufficializzati i prezzi.

Le dimensioni dello YU7 (4.999 x 1.996 x 1.600 mm) lo collocano nel segmento dei grandi SUV, con un passo generoso di 3.000 mm pensato per offrire massimo comfort a bordo. Il design esterno, già noto per le sue somiglianze con quello della Ferrari Purosangue, punta su linee sportive e sofisticate, proponendo cerchi in lega da 19 o 20 pollici in cinque varianti e nove colorazioni per la carrozzeria. La capacità di carico è altrettanto generosa: 678 litri per il bagagliaio posteriore (espandibili a 1.758 litri), a cui si aggiungono i 141 litri del frunk anteriore.

L’abitacolo non delude le aspettative: sedili anteriori in pelle Nappa con funzione massaggio a 10 punti, posteriori reclinabili elettricamente fino a 135 gradi, un sistema UWB per l’accesso keyless via smartphone, illuminazione ambientale e un display centrale con chip Snapdragon 8 Gen 3. Il cruscotto “HyperVision” introduce un pannello ultrawide da 1,1 metri integrato tra plancia e parabrezza, capace di mostrare informazioni su guida, multimedia e navigazione. 

Il SUV sarà disponibile in tre versioni. La YU7 RWD, con motore posteriore da 235 kW e 528 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 5,88 secondi. La YU7 Pro AWD raddoppia i motori arrivando a 365 kW e 690 Nm, con uno scatto in 4,27 secondi. La punta di diamante è rappresentata dalla YU7 Max AWD: 508 kW di potenza totale, 866 Nm di coppia e uno 0–100 km/h da sportiva pura in soli 3,23 secondi, con velocità massima di 253 km/h.

Per l’autonomia, Xiaomi utilizza pacchi batteria LFP e NCM su piattaforma a 800 V. La versione RWD arriva a ben 835 km (ciclo CLTC), mentre la Pro si attesta a 770 km. La Max, pur con le prestazioni più spinte, garantisce 760 km grazie a una batteria NCM da 101,7 kWh. Sul fronte sicurezza, la struttura del veicolo adotta una gabbia rinforzata in acciaio ultra-resistente e un pacco batteria blindato. Il sistema ADAS di Xiaomi si basa su Lidar, radar 4D mmWave, sensori multipli e la piattaforma Nvidia Drive AGX Thor da 700 TOPS. Tutte le varianti dispongono di guida assistita sviluppata in casa, segno della volontà di Xiaomi di puntare anche sull’autonomia di livello avanzato. 

Continua a leggere su Fidelity News