Volkswagen Caddy Maxi, capienza e sicurezza ottimizzati

Il nuovo Volkswagen Caddy Maxi garantisce emissioni e consumi ridotti con i nuovi motori Euro 6 e un aumento della sicurezza grazie a nuovi sistemi di assistenza alla guida

Volkswagen Caddy Maxi, capienza e sicurezza ottimizzati

Poco dopo l’anteprima mondiale del Volkswagen Caddy nella città polacca di Poznań, in occasione del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, la Volkswagen Veicoli Commerciali ha presentato, per la prima volta, anche l’ultima generazione del bestseller nella versione a passo lungo: il Volkswagen Caddy Maxi.

In undici anni sono stati venduti in tutto il mondo oltre 1,5 milioni di esemplari della generazione precedente e circa un terzo di queste vendite ha interessato la versione Volkswagen Caddy Maxi, più lunga di 47 centimetri.

Volumi del nuovo Volkswagen Caddy Maxi

Il Volkswagen Caddy Maxi, con due file di sedili nel vano passeggeri, vanta un volume di carico di 530 litri. Lo schienale della panca nella terza fila può essere ribaltato e il divano della seconda fila, anch’esso abbattibile, può essere ulteriormente ribaltato in avanti. Questo sistema consente di ampliare velocemente il volume del vano di carico. All’occorrenza, entrambe le file di sedili posteriori possono essere completamente rimosse: viene così creato uno spazio di stivaggio supplementare senza grandi difficoltà.

Rimuovendo la terza fila di sedili, la capacità può raggiungere i 1.350 litri che possono diventare 3.700 litri rimuovendo anche la seconda fila di sedili. In questo modo Volkswagen Caddy Maxi offre 848 litri in più rispetto alla versione corta del Caddy, che arriva a 2.852 litri senza sedili nel vano passeggeri. Ciò significa che il Caddy Maxi, con un volume che arriva a 4,7 m³ (in combinazione con il pacchetto sedili Flex-Plus, disponibile a richiesta), può ospitare un carico decisamente maggiore rispetto al Caddy, che già vanta un volume di 3,2 m³. Nella versione trasporto merci, il Volkswagen Caddy Maxi può raggiungere una portata massima di 1.005 chilogrammi, guidatore incluso.

Nuovo design

Il design del nuovo Volkswagen Caddy Maxi propone profili netti e superfici ben definite. A conferire un carattere inconfondibile sono soprattutto il frontale dal nuovo design e il posteriore rivisitato, oltre al nuovo disegno delle luci dei gruppi ottici anteriori e posteriori. Il Caddy Maxi Furgone, così come il Caddy nella versione corta, si presenta più affascinante, esclusivo e dinamico rispetto al passato e, tuttavia, pensato per offrire sempre una grande funzionalità. In linea con gli accattivanti esterni, anche l’abitacolo si distingue per linee e forme accentuate. Marcate cornici decorative con bocchette dell’aria integrate ed una nuova generazione di infotainment sottolineano il look moderno del nuovo Caddy Maxi.

Motori

I nuovi motori, che si distinguono per la tecnologia all’avanguardia, offrono un’alta efficienza e sono conformi alla normativa sui gas di scarico Euro 6. Alla base delle tre varianti di turbodiesel TDI per il Volkswagen Caddy Maxi si trova sempre un quattro cilindri da due litri. La gamma di potenza va dai 102CV ai 150CV della motorizzazione top di gamma.

Per quanto riguarda i motori benzina, il Caddy Maxi propone due soluzioni. La gamma va dal tre cilindri 1.0 TSI, da 102CV, al quattro cilindri 1.4 TSI con 125CV di potenza.

Comfort e sicurezza nel nuovo Volkswagen Caddy Maxi

Numerose e nuove sono le dotazioni di sicurezza e comfort presenti sul nuovo Caddy Maxi che proteggono i passeggeri e assistono il guidatore. Una di esse è il sistema di controllo perimetrale Front Assist, che comprende la funzione di frenata di emergenza City: se il guidatore, a velocità inferiori ai 30 km/h, non si accorge di un ostacolo, il sistema frena automaticamente riducendo così l’impatto. Inoltre, sulle versioni per trasporto persone, sono disponibili sia gli airbag laterali sia gli airbag a tendina.

Circa il 22% di tutti gli incidenti che causano lesioni alle persone è dovuto a collisioni avvenute successivamente al primo impatto. Per minimizzare il rischio, la nuova gamma Caddy è dotata, di serie, della funzione di frenata anti collisione multipla. Grazie a questa funzione, dopo una collisione, qualora il guidatore non fosse più in grado di intervenire in prima persona, il sistema avvia una frenata in automatico.

A richiesta sono disponibili anche i sistemi di regolazione automatica delle luci abbaglianti Light Assist e il sistema di riconoscimento della stanchezza del guidatore. Quest’ultimo riconosce eventuali scostamenti dal normale comportamento di guida e segnala al guidatore di effettuare una pausa. Il sistema di riscaldamento del parabrezza, disponibile a richiesta, garantisce inoltre sempre una visibilità ottimale.

Nella regolazione automatica della distanza (ACC), disponibile a richiesta e attiva a una velocità compresa tra 0 e 160 km/h (DSG) oppure tra 30 e 160 km/h (cambio manuale), un sensore radar misura e monitora la distanza e la velocità relativa dei veicoli che precedono. In combinazione con il DSG, l’ACC rallenta la vettura, per esempio nella guida in colonna o in situazioni di ingorgo, fino all’arresto completo.

In abbinamento alle radio Composition Color, Composition Media e al sistema di radio-navigazione Discover Media, è possibile ordinare a richiesta la telecamera per retromarcia. Il dispositivo di assistenza al parcheggio Park Assist è anch’esso disponibile a richiesta.

Continua a leggere su Fidelity News