Suzuki al Japan Mobility Show 2025: il futuro della mobilità è elettrico, sostenibile e intelligente

La casa giapponese svela una gamma completa di concept e tecnologie per un futuro a zero emissioni, tra minicar elettriche, moto a idrogeno e soluzioni di micromobilità. Un’esposizione che segna una nuova era per Suzuki.

Suzuki al Japan Mobility Show 2025: il futuro della mobilità è elettrico, sostenibile e intelligente

Suzuki si prepara a essere tra le protagoniste assolute del Japan Mobility Show 2025, in programma al Tokyo Big Sight dal 30 ottobre al 9 novembre 2025, organizzato da JAMA. Il marchio giapponese, noto per la sua visione pratica e accessibile della mobilità, porta in fiera una serie di concept elettrici, ibridi e a idrogeno, insieme a progetti dedicati alla sostenibilità ambientale e alla robotica intelligente.

Il tema scelto da Suzuki per questa edizione, “By your side”, rappresenta l’evoluzione del suo percorso industriale e umano: restare al fianco dei clienti offrendo soluzioni tecnologiche che migliorano la vita quotidiana, nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Tra le principali novità spicca la Vision e-Sky, una minicar 100% elettrica progettata per la mobilità urbana, con un’autonomia superiore ai 270 km e un design compatto di appena 3.395 mm di lunghezza.  Il concept incarna la filosofia “Smart & Positive” di Suzuki, combinando leggerezza, efficienza e uno stile fresco.

Accanto alla e-Sky debutta anche la e-Every, nata in collaborazione con Daihatsu e Toyota: un veicolo commerciale compatto elettrico pensato per la logistica cittadina, con 200 km di autonomia e funzione di erogazione di energia in caso di emergenza. In chiave di decarbonizzazione, Suzuki presenta anche il Fronx FFV, concept alimentato da miscele di benzina ed etanolo, una tecnologia flessibile capace di adattarsi ai diversi mercati globali e ridurre le emissioni senza compromettere la praticità.

Il celebre VanVan torna in versione e-VanVan, completamente elettrica e classificata come 125 cc. Il modello conserva l’anima originale, ma con linee futuristiche e un’anima a zero emissioni. Accanto a lui trovano spazio la e-PO, un pratico scooter pieghevole per gli spostamenti brevi con oltre 30 km di autonomia, e lo e-Address, scooter BEV da 80 km di percorrenza, ideale per la vita cittadina.

Suzuki non dimentica le prestazioni: la GSX-R1000R, protagonista alla 8 Ore di Suzuka 2025, sarà presente in un’area interattiva che simula l’esperienza di guida sportiva, mentre la Gixxer SF250 FFV, costruita in India, mostra come l’etano possa alimentare anche le moto. Spazio anche alla sperimentazione con il Burgman Hydrogen Engine, concept che adotta un motore alimentato a idrogeno, simbolo della ricerca Suzuki su carburanti alternativi e sostenibili.

La divisione Suzuki Marine celebra 60 anni di storia, presentando motori evoluti come il DF60A FFV, alimentato a etanolo, e la tecnologia Micro Plastic Collector del progetto “Suzuki Clean Ocean”, capace di raccogliere microplastiche durante la navigazione. Un’iniziativa che riflette l’impegno del marchio verso la tutela dell’ambiente marino. Sul fronte industriale, Suzuki presenta mitra, una piattaforma elettrica modulare per robotica e logistica, e prosegue la sperimentazione con il biometano compresso (CBG) in India, trasformando i rifiuti lattiero-caseari in risorse energetiche per veicoli come la Suzuki Victoris e l’ACCESS CBG. 

Continua a leggere su Fidelity News