Qualcomm, protagonista del futuro dell’auto al Salone di Monaco

Qualcomm ha presentato diverse novità per il mondo dell’auto, tra cui nuovi prodotti, collaborazioni e tecnologie che combinano connettività, intelligenza artificiale e design.

Qualcomm, protagonista del futuro dell’auto al Salone di Monaco

Qualcomm è una delle aziende leader nel settore delle tecnologie per l’automotive, che offre soluzioni hardware e software per rendere le auto più connesse, intelligenti e sicure. Al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco, Qualcomm ha presentato diverse novità per il mondo dell’auto, tra cui nuovi prodotti, collaborazioni e tecnologie.

Tra le collaborazioni più importanti, spicca quella con il Gruppo BMW, che ha scelto la piattaforma Snapdragon Digital Chassis per equipaggiare i suoi nuovi veicoli con sistemi infotainment di ultima generazione e connettività 5G. La piattaforma Snapdragon Digital Chassis è una soluzione integrata che comprende diverse funzionalità, tra cui la piattaforma Snapdragon Cockpit per il controllo vocale e visivo dell’auto, la piattaforma Snapdragon Auto Connectivity per la connessione wireless e la piattaforma Snapdragon Ride per i sistemi di assistenza alla guida e di guida autonoma.

Il Gruppo BMW e Qualcomm stanno inoltre co-sviluppando un sistema ADAS completo (Livello 2 e Livello 3) che sarà disponibile nel 2025.Un’altra collaborazione significativa è quella con il Gruppo Jaguar Land Rover, che ha annunciato di voler portare la connettività 5G sui suoi nuovi modelli con i marchi Range Rover, Defender, Discovery e Jaguar. Grazie allo Snapdragon Auto 5G Modem-RF di Qualcomm, il Gruppo potrà offrire ai suoi clienti servizi digitali avanzati e una maggiore sicurezza stradale. Infatti, il 5G permetterà ai veicoli di comunicare tra loro e con l’infrastruttura circostante, ricevendo informazioni in tempo reale sullo stato della strada e del traffico.

Qualcomm ha anche annunciato un nuovo accordo con Mahindra, il costruttore indiano di SUV. Mahindra utilizzerà la piattaforma di servizi connessi al cloud Snapdragon Digital Chassis Solution, che include la soluzione Data Insights. Questa soluzione permette di raccogliere e analizzare i dati dei veicoli in modo da migliorare le prestazioni e l’efficienza dei SUV Mahindra. La soluzione sarà usata sui veicoli di pre-produzione, durante i test di sviluppo.

Infine, Qualcomm ha presentato due nuovi prodotti che ampliano il suo portafoglio Snapdragon Digital Chassis: le piattaforme QWM2290 e QWS2290. Queste piattaforme sono pensate per il mondo delle due ruote e della micromobilità, e offrono servizi di sicurezza, navigazione, infotainment e altro ancora. Qualcomm ha anche confermato la sua collaborazione con Mercedes, che utilizzerà la piattaforma Snapdragon Digital Chassis sulla nuova Classe E, per gestire il sistema MBUX. Qualcomm ha dimostrato di essere una delle aziende più innovative e dinamiche nel settore dell’automotive, offrendo soluzioni che combinano connettività, intelligenza artificiale e design. Con le sue novità presentate al Salone di Monaco, Qualcomm ha confermato il suo ruolo di protagonista del futuro dell’auto.

Continua a leggere su Fidelity News