Circolazione stradale: ignorare un passo carrabile comporta gravi conseguenze

Da oggi in avanti, è fondamentale prendere sul serio il rispetto delle norme riguardanti i passi carrabili. Infatti, qualsiasi violazione potrebbe portare a conseguenze legali serie e significative.

Circolazione stradale: ignorare un passo carrabile comporta gravi conseguenze

La presenza del noto Passo carrabile, presente sulle nostre strade, rappresenta un chiaro e inequivocabile invito al rispetto delle norme da parte dei cittadini. Negli ultimi tempi, però, la tolleranza verso chi commette infrazioni è diminuita drasticamente, mettendo i trasgressori di fronte a un rischio davvero spaventoso. Potrebbe sembrare incredibile, ma una violazione delle norme relative al passo carrabile può persino comportare una condanna fino a quattro anni di carcere. Quali sono le circostanze in cui viene comminata una pena così grave?Il passo carrabile, talvolta anche chiamato passo carraio, rappresenta un accesso ristretto su una strada pubblica, soggetto a precise regolamentazioni stabilite dal Codice della Strada.

Il nostro Paese è caratterizzato da numerosi casi di caos intorno al passo carrabile, soprattutto in considerazione del grande numero di veicoli in circolazione (quasi 40 milioni) e della sempre minore disponibilità di parcheggi. Per chi dispone di un parcheggio privato o di un box, è obbligatorio richiedere (e pagare una tassa) il cosiddetto passo carrabile, regolamentato dagli articoli 3 e 22 del Codice. Ma quali sono i diritti concessi da questa autorizzazione? In pratica, il passo carrabile permette la “sosta di uno o più veicoli” e, come stabilito dall’articolo 22, può essere utilizzato per ottenere una zona di divieto di sosta corrispondente all’accesso varco.

Per ottenere tale diritto, è necessario rivolgersi all’ente proprietario della strada, che sarà responsabile di conferirlo e di determinarne il costo. Quando si tratta del passo carrabile, esistono precise regole che vanno rispettate, e non è sufficiente affiggere un semplice cartello. Il segnale deve rispettare gli standard, includere il nome del Comune e il simbolo, riportare l’indicazione “passo carrabile”, l’anno di autorizzazione e un numero. Inoltre, deve avere dimensioni specifiche, ovvero 45×45 centimetri o 60×40 centimetri.

Non è consentito parcheggiare di fronte a un passo carrabile, a meno che non sia per brevi operazioni di carico o scarico di merci o persone. Le multe per questa infrazione variano da 25 a 100 euro per le moto e da 42 a 173 euro per gli altri veicoli. Il proprietario del passo carrabile non ha il diritto di far rimuovere l’auto parcheggiata da altri, ma può contattare i vigili per richiedere il controllo della situazione.

Il caso più clamoroso riguarda invece un proprietario di automobili che, parcheggiando di fronte al passo carrabile, ostacola l’accesso del legittimo titolare al proprio varco: in questo caso, la persona danneggiata può denunciare l’automobilista per violenza privata, un reato che può comportare una condanna fino a quattro anni di carcere.

Continua a leggere su Fidelity News