Jaguar XJ, berlina lussuosa e dinamica

Nelle nuove Jaguar XJ il restyling esterno prevede fari interamente a LED, mentre l’aggiornato propulsore diesel 3,0 litri V6 eroga 300 CV/700Nm, riduce le emissioni di CO2 e promette un’accelerazione 0-100 km/h in 6,2 secondi

Jaguar XJ, berlina lussuosa e dinamica

Negli scorsi giorni è stato svelato il nuovo model year 2016 della Jaguar XJ, che vuole riaffermare il suo status di berlina lussuosa e dinamica. L’aggiornato propulsore diesel 3,0 litri V6 eroga 300 CV/700Nm e riduce le emissioni di CO2 di oltre il sei per cento, mentre il nuovo sistema di infotainment InControl Touch Pro offre una navigazione door to door, una connettività senza soluzione di continuità per sistemi iOS e Android e 26 autoparlanti. Tutto per coniugare innovazione, riduzione di consumi e comfort per i passeggeri.

Design ed esterni

La nuova Jaguar XJ è caratterizzata da una griglia più grande e più verticale rispetto al passato, mentre le lamine cromate scolpite nelle prese d’aria esterne sottolineano il carattere maturo e il prestigio che la vettura vuole trasmettere.

I fari interamente a LED accentuano il caratteristico design “quad lamp” che le berline sportive Jaguar hanno fatto proprio e sono stati ulteriormente migliorati con i sistemi attivi di rotazione in curva e auto regolazione degli abbaglianti. I fari a LED forniscono anche una temperatura di colore più simile a quella della luce diurna rispetto alle lampade Bi-Xenon, migliorando la visibilità, il comfort del guidatore e l’efficienza energetica.

Le doppie luci diurne di posizione “J-Blade” sono una caratteristica esclusiva della Jaguar XJ, fedele alla sua appartenenza alla gamma delle berline Jaguar. Quando viene attivato l’indicatore di direzione, la luce bianca diventa immediatamente e senza interruzioni color arancio.

Le luci a LED posteriori presentano una nuova forma a J e un nuovo posizionamento, volendo così rendere la XJ ancora più distintiva. Il paracolpi posteriore ora è dotato di una sotto paraurti nero lucido e di un sottile inserto cromato. Completano il nuovo aspetto esterno dei terminali di scarico di forma ovale.

Modelli Jaguar XJ disponibili

La nuova gamma Jaguar XJ sarà composta da: XJ Luxury, XJ Premium Luxury, XJ Portfolio, XJ R-Sport, XJR, XJ Autobiography.

Il rivestimento della versione Portfolio ora è presente nel modello Premium Luxury. La nuova Portfolio offre sedili in pelle pieno fiore trapuntata, con cuciture a losanga, poggiatesta goffrati e impiallacciatura in ebano stampato.

Il modello Autobiography, una novità della gamma XJ model year 2016 e disponibile solo con carrozzeria a passo lungo, è riconoscibile esternamente per le prese d’aria cromate sui paraurti anteriori e per i cerchi Mataiva da 20″ (Maroa nel Regno Unito). All’interno, sono presenti un esclusivo badge Intaglio Autobiography, sedili in pelle trapuntata pieno fiore con cuciture a contrasto, un sottotetto rivestito in pelle, una ricca impiallacciatura in rovere intarsiato, soglie d’ingresso in acciaio inox, prese d’aria e finiture del bagagliaio illuminate.

Il nuovo modello R-Sport presenta uno splitter anteriore tripartito, profonde minigonne, possenti prese d’aria laterali e uno spoiler posteriore. Una finitura nero lucido arricchisce le maglie della griglia, il sottoparaurti posteriore e, di serie in alcuni mercati, le finiture del finestrino. I cerchi sono i Venom da 20″. Gli interni offrono sedili sportivi, volante e soglie d’ingresso R-Sport, sottotetto Jet e finiture laccate nero.

Motorizzazioni

La gamma dei propulsori, per il mercato italiano, sarà così composta: 3,0 litri diesel V6 300 CV con cambio automatico; 2,0 litri benzina, trazione posteriore, 240 CV con cambio automatico; 3,0 litri V6 benzina, trazione integrale, 340 CV con cambio automatico; 5,0 litri V8 benzina, trazione posteriore,  550 CV con cambio automatico.

L’ultima generazione del diesel V6 adotta dei sistemi common rail e di sovralimentazione ottimizzati, amplificando potenza e coppia da 275 CV/600 Nm a 300 CV/700 Nm, consentendo alla nuova Jaguar XJ di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi. La coppia supplementare non vuole solo  migliorare la reattività della vettura, ma anche offrire una maggiore efficienza, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 (le soglie dichiarate scendono da 159 g/km a 149 g/km).

I nuovi iniettori piezoelettrici a otto fori mirano ad assicurare che il carburante arrivi nelle camere di combustione con maggiore precisione e controllo, aumentando al contempo la pressione di iniezione massima a 2.000 bar e garantendo una migliore formazione della miscela. Tutto questo comporta una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni e una maggiore erogazione.

Anche l’efficienza del motore è stata migliorata. Una pompa del liquido refrigerante a portata variabile e la pompa dell’olio a doppio stadio assicurano un rapido riscaldamento e ridotte perdite parassite. Inoltre, il sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) ora è dotato di un circuito a bassa pressione raffreddato, in aggiunta al circuito ad alta pressione: ciò consente emissioni naturalmente basse di ossidi di azoto (NOx) e ridotte perdite di pompaggio, attraverso una più ampia gamma della mappatura operativa del motore.

La nuova Jaguar XJ offre inoltre la rinomata gamma dei motori a benzina V6 e V8 a quattro cilindri in linea, interamente in alluminio. Queste unità dispongono tutte di iniezione diretta, fasatura variabile delle valvole, induzione forzata e sistemi stop-start intelligenti per fornire elevate prestazioni abbinate ad una notevole efficienza.

Infotainment e connettività

Il nuovo sistema d’infotainment InControl Touch Pro della nuova Jaguar XJ, progettato in-house e costruito intorno ad un processore Intel quad-core, ad un disco rigido (SSD) da 60 GB e ad una rete Ethernet di nuova generazione, è in grado di gestire grandi quantità di dati ed è al contempo semplice ed intuitivo da utilizzare.

Il suo cuore è un touchscreen capacitivo da otto pollici. Proprio come in uno smartphone, la schermata iniziale può essere personalizzata ed il touchscreen accetta il cosiddetto “pinch to zoom” o lo “swipe” per scorrere le schermate iniziali.

Attraverso la funzionalità del sistema di navigazione è possibile accedere alle mappe memorizzate. L’InControl Touch Pro consente la pianificazione e la guida door to door, comprese le opzioni riguardanti il trasporto pubblico. Un’app accessoria consente di pianificare il percorso off-line e poi di caricarlo nel sistema all’inizio del viaggio.

Il sistema offre infine una modalità Commute, che memorizza il percorso quotidiano ed è in grado di offrire automaticamente percorsi alternativi per evitare le zone congestionate.

Continua a leggere su Fidelity News