Le automobili storiche della marca Rolls-Royce fanno parte degli highlight di ogni manifestazione di vetture d’epoca. Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2014, gli affascinanti ambasciatori dell’arte automobilistica britannica saranno al centro dell’attenzione con un evento del tutto particolare: dal 23 al 25 maggio prossimi, nell’ambito del Classic Weekend, si celebrerà il 110° anniversario di fondazione della marca Rolls-Royce. Da 85 anni l’area del Grand Hotel Villa d’Este a Cernobbio, sul Lago di Como, è il luogo in cui le opere d’arte del mondo dell’automobile competono per il favore del pubblico e i voti della giuria di esperti. Dal 1999 l’appuntamento automobilistico viene organizzato sotto il patrocinio del BMW Group.
La prima edizione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este si tenne a Cernobbio nel 1929. L’area del Gran Hotel Villa d’Este e della vicina Villa Erba accoglie ogni anno automobili classiche di grande importanza, nonché concept car e studi avveniristici che hanno influenzato le varie epoche della costruzione automobilistica.
All’appuntamento del 2014, a cui il BMW Group Classic e il Grand Hotel Villa d’Este invitano i proprietari e gli amanti delle automobili e motociclette classiche, circa 50 vetture selezionate parteciperanno al concorso di bellezza. Parallelamente si terrà il “Concorso d’Eleganza Design Award”, che premierà concept car e prototipi. Inoltre, sarà consegnato per la seconda volta il “BMW Group Young People’s Award” per vetture storiche, un premio speciale che esprime la crescente passione dei giovani per le automobili e le motociclette classiche.
Rolls-Royce al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2014
Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2014 il 110° compleanno della marca britannica sarà celebrato con la presentazione di esemplari particolarmente rari che testimoniano la storia di Rolls-Royce. Nel dicembre del 1904, l’azienda Rolls-Royce costituita solo alcuni mesi prima presentò al Salone dell’automobile di Parigi per la prima volta i propri modelli sotto il nome della marca conosciuta ancora oggi in tutto il mondo come simbolo del lusso automobilistico.
Le vetture, di epoche differenti, che saranno presenti a Cernobbio, testimoniano ognuna a modo suo la “ricerca della perfezione” che i fondatori dell’azienda Charles Rolls e Henry Royce avevano definito già molto presto come loro leitmotiv.
Non solo auto
Dal 2011, anche il Concorso di Motociclette è parte integrale del Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Accompagnato dalla scorta della Polizia locale, il corteo di modelli classici a due ruote partirà da Como per Cernobbio per raggiungere, dopo una breve sosta alla Historic Car Parade a Villa d’Este, la sua destinazione finale, il Parco della vicina Villa Erba. Qui un’esposizione di motociclette storiche particolarmente importanti attenderà il visitatore. L’anno scorso, in occasione dell’anniversario “90 anni BMW Motorrad”, erano state presentate le principali pietre miliari della storia della marca nel loro contesto storico, insieme alle loro concorrenti d’epoca. L’edizione di quest’anno dedicherà la mostra speciale ad esemplari unici, cosiddette Customized Bikes.
Eventi nell’evento
Il programma del Classic Weekend si presenta molto vario ed attraente. Già alla vigilia della prima giornata della manifestazione, il Parco di Villa Erba si trasformerà in un suggestivo cinema sotto le stelle. L’ingresso sarà gratuito ed i visitatori potranno vedere sul grande schermo la nuova interpretazione di Hollywood del classico film “Il grande Gatsby”, con Leonardo di Caprio come protagonista. L’atmosfera dell’Epoca d’oro degli anni Venti funge anche da sfondo per numerosi altri eventi del programma. Per esempio, sia sabato sera che domenica, il corteo delle automobili classiche sarà accompagnato da modelle vestite nello stile dei “Roaring Twenties” ed il film “Il grande Gatsby” fungerà d’ambiente per la serata tematica con gli ospiti d’onore a Villa Visconti.
Una mostra nella rotonda di Villa Erba sarà inoltre dedicata allo Spirit of Ecstasy, la statuetta alata sul radiatore che dal 1911 accompagna la storia della marca Rolls-Royce ed è in tutto il mondo il simbolo della tradizione automobilistica britannica.