Il camion a idrogeno con guida autonoma: un’innovazione che rivoluziona la logistica

È stato recentemente sviluppato un innovativo camion a idrogeno dotato di guida autonoma, destinato a cambiare radicalmente il settore del trasporto merci

Il camion a idrogeno con guida autonoma: un’innovazione che rivoluziona la logistica

Due importanti case automobilistiche, Hyundai e Plus, hanno annunciato una collaborazione che potrebbe segnare una svolta nel mondo della logistica: la produzione e diffusione di camion a idrogeno dotati di guida autonoma. Il progetto, fortemente innovativo, prenderà il via in California, una delle aree più trafficate e cruciali per il trasporto merci su strada negli Stati Uniti, con l’obiettivo di renderlo più efficiente e sostenibile, e sarà successivamente esteso anche ad altri Paesi.

Obiettivo: trasformare il trasporto merci con zero emissioni e intelligenza artificiale

La partnership tra le due aziende non punta semplicemente a dimostrare che questa tecnologia è realizzabile, ma intende costruire un sistema modulare e scalabile: partire dai principali corridoi logistici e, gradualmente, espandersi anche verso le aree periferiche. In questo modo, la nuova generazione di veicoli sarà in grado di competere direttamente con i camion diesel tradizionali, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e i costi operativi. Alla base di questa alleanza c’è l’unione tra il camion a idrogeno Xcient Fuel Cell di Hyundai, già collaudato in vari contesti, e SuperDrive, il sistema avanzato di guida autonoma sviluppato da Plus. Questa sinergia promette una soluzione tecnologica all’avanguardia, capace di garantire prestazioni elevate, sicurezza, autonomia e rispetto per l’ambiente.

Un debutto nel cuore della logistica californiana

Il progetto partirà nel cuore della logistica americana: la California. Qui Hyundai ha già messo in campo il progetto NorCal Zero, che prevede l’impiego di 30 camion Xcient Fuel Cell nei porti di Oakland e Richmond. In pochi anni, questi mezzi hanno percorso complessivamente oltre 280mila chilometri, dimostrando la solidità e l’affidabilità della tecnologia a idrogeno anche in ambienti altamente operativi.

Le dichiarazioni delle aziende

Grande entusiasmo da parte di entrambi i partner. Jim Park, vicepresidente senior di Hyundai Motor North America per i veicoli commerciali e lo sviluppo del business dell’idrogeno, ha sottolineato: “Hyundai crede in un futuro sostenibile alimentato da tecnologie a celle a combustibile. Grazie alla collaborazione con Plus, possiamo integrare la guida autonoma nei nostri camion Xcient Fuel Cell e offrire ai nostri clienti soluzioni di trasporto più sicure ed efficienti.” Sulla stessa linea anche David Liu, CEO e cofondatore di Plus: “Combinando la guida autonoma con emissioni zero allo scarico, stiamo ponendo le basi per un sistema di trasporto merci più pulito, più efficiente e in grado di rispondere alle sfide attuali e future della logistica globale.”

Una strategia modulare per l’espansione

Il modello scelto da Hyundai e Plus è modulare e pensato per crescere in maniera graduale. Dopo il primo step in California, la rete verrà ampliata a seconda della domanda, affiancando alla crescita dei percorsi logistici anche l’installazione di nuove stazioni di rifornimento a idrogeno, riducendo così le emissioni e ottimizzando i tempi di rifornimento. In prospettiva, questa strategia permetterà di abbattere le barriere all’ingresso per l’adozione di veicoli a idrogeno, offrendo una vera alternativa sostenibile ai mezzi tradizionali, senza compromessi su affidabilità e capacità operativa.

Continua a leggere su Fidelity News