Honda NSX, la supercar nipponica torna a sprintare con un cuore green

Honda ha annunciato la prossima commercializzazione della nuova edizione della mitica supercar Honda NSX messa su strada, per la prima volta, nel 1990. La nuova versione finalizzerà il meglio della ricerca per ottime performance anche in ottica green!

Honda NSX, la supercar nipponica torna a sprintare con un cuore green

Honda Motor Co, nota casa automobilistica giapponese con sede a Minato (un quartiere di Tokyo), ha recentemente annunciato la prossima commercializzazione della sua nuova supercar, la Honda NSX che, nella sua nuova edizione, mantiene performance strepitose e, nel contempo, fa il suo ingresso nel mondo della mobilità sostenibile. 

Il primo modello di Honda NSX venne commercializzato nel 1990 e, per 25 anni, il veicolo in questione è stato sinonimo di supercar. Oggi, il celebre brand sportivo è stato riesumato per realizzare un veicolo che assomma, entro i parametri di un’auto sportiva, il meglio della tecnologia attuale e dell’attenzione a sicurezza ed ambiente. 

La nuova Honda NSX ha un design che la casa madre non esita a definire funzionale, nel senso che ogni forma, ogni scelta stilistica segue precisamente le esigenze della funzione che rappresenta: niente di vano, quindi, ma tutto finalizzato alle performance, ad una miglior tenuta in strada, al comfort, ed al contenimento delle emissioni. Per raggiungere tali e tanti obiettivi, sono occorsi ben 4 anni di studi, ricerche e test presso il Performance Manufacturing Center messo in piedi in Ohio: il risultato è stato un veicolo, assemblato a mano, che non lesina sotto nessun aspetto.

A livello motoristico, troviamo un sistema “Sport Hybrid SH-AWD” in grado di erogare una propulsione complessiva di 581 cavalli vapore, risultato ottenuto grazie alla combinazione di un motore termodinamico V6 biturbo da 3,5 litri (potenza: 507 cavalli vapore) con un set di 3 motori elettrici, di cui uno da 47 CV, e due da 37 CV (cadauno) posizionati a controllare e movimentare – in modo indipendente – ciascuna delle due ruote dell’avantreno. Il cambio, per trasmettere l’impulso dal comparto motoristico agli assi delle ruote, è rappresentato da una soluzione a doppia frizione con 9 rapporti, sviluppata in casa.

Grazie a questa scelta progettuale, la nuova Honda NSX ha una migliore tenuta in strada, in particolar modo nelle curve dove (tramite il torque vectoring) viene incrementata l’aderenza a terra, e – nel contempo – guadagna nell’accelerazione: a fronte di una velocità massima di 308 km/h, questa super car esibisce, infatti, uno sprint da 0 a 100 km in meno di 3 secondi. Da Speedy Gonzales! E senza nemmeno impattare più di tanto sull’ambiente, appunto grazie al set dei 3 motori elettrici poc’anzi citati che fanno la loro parte nel contenere emissioni e consumi. 

Gli interni, assemblati in maniera quasi artigianale, sono all’insegna della comodità: il vano bagagli è bello capiente (110 litri) e la visibilità dell’abitacolo (non molto ampio ma comunque spazioso) è molto valida, in avanti grazie al montante anteriore particolarmente esile e, nel retro, grazie alla videocamera posteriore. Grazie al launch control, il manopolone collocato nel tunnel centrale, è possibile variare la modalità di guida scegliendo tra ben 4 varianti (Quiet, Sport, Sport+ e Track), ognuna delle quali impatta – a suo modo – sul funzionamento dello sterzo, degli ammortizzatori, e del comportamento del motore: in ambito cittadino, ad esempio, è possibile virare sul “Quiet” che mantiene il regime di giri molto basso, e avvia il motore a benzina solo se strettamente necessario, preferendo – per il resto – la più silenziosa propulsione elettrica. 

Entro il 2030, Honda si propone di penetrare il mercato con 1 milione di auto green, cifra spalmata su diverse tipologie di veicolo (fuell cell, ibrido, elettrico), ma è alquanto improbabile che – in questo range prefissato – possano rientrare molti esemplari di Honda NSX: trattandosi di un veicolo artigianale, ne verranno assemblati pochi esemplari all’anno (all’Italia, in tutto il 2017, toccheranno solo 10 unità, vendute solo presso una concessionaria di Padova) ed il loro prezzo non sarà certo popolare, partendo da qualcosa come 191 mila euro…

Continua a leggere su Fidelity News