Gomme invernali 2025: da oggi 15 novembre scatta l’obbligo. Tutto ciò che bisogna sapere

Con il 15 novembre torna una delle scadenze più importanti per gli automobilisti italiani: l’obbligo delle dotazioni invernali entra ufficialmente in vigore su molte strade del Paese e resterà valido fino al 15 aprile 2026.

Gomme invernali 2025: da oggi 15 novembre scatta l’obbligo. Tutto ciò che bisogna sapere

Da oggi, sabato 15 novembre 2025, in Italia scatta l’obbligo di dotare la propria vettura di pneumatici invernali o in alternativa di avere a bordo catene da neve o calze da neve omologate secondo la norma internazionale UNI EN 16662-1. Si tratta di un appuntamento ricorrente che coincide con l’arrivo delle temperature più rigide e delle prime gelate, condizioni che richiedono maggiore attenzione e una dotazione tecnica adeguata per preservare la stabilità del veicolo.

La normativa, come previsto dal Codice della Strada, non riguarda indistintamente tutte le strade: l’obbligo è valido solo nei tratti extraurbani e sulle autostrade dove sono presenti gli appositi cartelli che ne indicano l’entrata in vigore. Alcune amministrazioni locali possono stabilire eccezioni o disposizioni particolari attraverso ordinanze dedicate.

Per sapere con precisione dove vige l’obbligo, gli automobilisti possono consultare la sezione dedicata del portalePneumatici Sotto Controllo”, oltre al sito ufficiale delle autostrade, che aggiorna costantemente l’elenco dei tratti interessati. La finestra per effettuare il cambio gomme era già aperta dal 15 ottobre, proprio per consentire a tutti di mettersi in regola senza fretta. Da oggi, invece, l’obbligo è ufficiale e chi circola in aree dove la normativa è attiva deve necessariamente essere dotato dell’equipaggiamento richiesto.

Le sanzioni previste sono tutt’altro che marginali: si va da 42 a 173 euro nei centri urbani e da 87 a 344 euro sulle strade extraurbane. In più, se le gomme montate non risultano conformi alle specifiche indicate sul libretto, le multe possono arrivare fino a 1.731 euro. Le sanzioni si applicano esclusivamente sulle strade dove l’obbligo è effettivamente in vigore, come previsto dalla segnaletica.

Oltre all’aspetto normativo, c’è un tema ancora più rilevante: la sicurezza. L’arrivo dell’inverno porta con sé pioggia più frequente, asfalto freddo e rischio di ghiaccio, condizioni in cui uno pneumatico estivo perde significativamente efficacia. Le gomme invernali, o in alternativa quelle 4 stagioni di qualità, offrono invece una mescola più elastica alle basse temperature e un disegno del battistrada pensato per garantire aderenza, trazione e frenate più equilibrate. È un investimento che non riguarda soltanto l’obbligo di legge, ma soprattutto la tutela del proprio viaggio quotidiano.

Affidarsi a un gommista professionista resta la scelta migliore: solo un tecnico esperto può verificare lo stato di usura delle gomme, valutare se la pressione è adeguata e consigliare la soluzione più idonea in base alle esigenze personali di guida. Circolare con pneumatici usurati o non adeguati non compromette solo la tenuta del veicolo, ma può rendere più difficile affrontare situazioni improvvise o tratti particolarmente freddi. Le dotazioni invernali non rappresentano dunque un semplice adempimento burocratico, ma un accorgimento essenziale per guidare con maggiore serenità nella stagione più fredda dell’anno. Conoscere le regole, rispettare la segnaletica, informarsi sui tratti coinvolti e, soprattutto, mantenere il proprio veicolo in perfetta efficienza è fondamentale per affrontare i mesi invernali senza imprevisti.

Continua a leggere su Fidelity News