Ferrari: la prima casa al mondo ad usare una vernice a bassa temperatura per ridurre l’impatto ambientale

Dalla collaborazione di Ferrari e PPG arriva la nuova tecnica di verniciatura a bassa temperatura che consente di limitate l'impatto sull'ambiente e gli eventuali costi di gestione.

Ferrari: la prima casa al mondo ad usare una vernice a bassa temperatura per ridurre l’impatto ambientale

Ultimamente il tema dell’impatto ambientale è molto sentito. Non a caso le varie case automobilistiche sviluppano da anni sistemi complessi per ridurre le emissioni di anidride carbonica e simili. Generalmente, quello che si fa è di recarsi nella parte meccanica del veicolo e applicare gli aggiornamenti.

La Ferrari, però, va oltre e dalla collaborazione con PPG è nato un particolare sistema di verniciatura a bassa temperatura che garantisce innumerevoli vantaggi.

Come funziona la nuova vernice Ferrari

Il segreto per produrre auto dalle performance eccezionali è quello di anticipare gli avversari sotto tutti i punti di vista e Ferrari da anni investe innumerevoli risorse per continuare nell’intento di rendere le auto il più appetibili possibili ai clienti che cercando nel marchio italiano la perfezione assoluta.

L’ultima novità arriva proprio nell’ambito della verniciatura. Già nel 2004, la Casa di Maranello aveva proposto un tipo di verniciatura che andasse ad abbattere gli effetti sull’ambiente. La nuova tecnica di verniciatura si chiama Low Cure Clear Coats: la vernice include un cotto a bassa temperatura trasparente che consente di ridurre la temperatura di lavorazione da 150 a 100 gradi Celsius.

L’indurente consente di migliorare la resistenza chimica e meccanica consentendo di ottenere una maggior durata della lucidatura. Inoltre, la nuova vernice consente una miglior idrofobicità e una diminuzione della permeabilità dell’acqua. Con questa tecnica si possono verniciare i componenti in fibra di carbonio insieme all’intero corpo vettura potendo garantire un unico colore su tutte le parti della carrozzeria.

Un altro vantaggio ottenuto dalla verniciatura a bassa temperatura è che ora la Casa costruttrice può usufruire di non meno di 61 tinte diverse che possono essere ottenute abbinando la vernice metallica a quella al trasparente colorato (che può essere lucido o opaco). E il tutto, permette anche di ridurre i costi energetici per una maggiore ecosotenibilità.

Continua a leggere su Fidelity News