Bosch, leader nella mobilità del futuro: le novità alla IAA 2023

Bosch presenta all’IAA Mobility 2023 le sue soluzioni hardware, software e servizi per la mobilità connessa, elettrica e autonoma. Bosch mostra come le sue tecnologie siano modulari, scalabili e personalizzabili.

Bosch, leader nella mobilità del futuro: le novità alla IAA 2023

La mobilità del futuro sarà sempre più connessa, elettrica e autonoma. Per realizzare questa visione, Bosch sta investendo in soluzioni hardware, software e servizi che possano garantire efficienza, comfort e sicurezza ai veicoli e ai loro occupanti. All’IAA Mobility 2023 di Monaco di Baviera, Bosch presenterà le sue ultime innovazioni in questi ambiti, mostrando come sia possibile adattare le sue tecnologie alle diverse esigenze delle case automobilistiche e dei consumatori.

Tra le novità hardware, Bosch esporrà il suo rinnovato portafoglio di prodotti che include circuiti integrati, sensori MEMS, semiconduttori e moduli di potenza. Queste soluzioni sono modulari e scalabili, e possono essere facilmente integrate nelle architetture elettriche/elettroniche (E/E) dei veicoli. Bosch mostrerà come i suoi sensori per il rilevamento dell’ambiente circostante siano in grado di offrire una guida assistita e autonoma ai livelli SAE da 0 a 3, grazie all’intelligenza artificiale integrata nei sensori radar di sesta generazione, alla maggiore sensibilità dei sensori a ultrasuoni e alla migliore risoluzione delle telecamere.

Bosch mostrerà anche come i suoi computer dei veicoli di nuova generazione siano in grado di gestire il software applicativo del veicolo, aggiornandolo via etere e spostandolo nei computer centrali. Bosch mostrerà inoltre come il suo sistema di alimentazione continua delle funzioni per la sicurezza sia in grado di isolare l’impianto elettrico per la sicurezza dal resto delle utenze in caso di guasto, grazie al powernet guardian.

Bosch mostrerà anche come la sua tecnologia a 800 volt sia in grado di aumentare l’efficienza dell’elettromobilità, producendo per la prima volta un motore elettrico e un inverter con questa tecnologia, oltre a una combinazione caricabatterie-DC/DC inverter ad alta tensione che permetterà di ridurre spazio e costi. Bosch mostrerà anche come la sua gestione termica intelligente sia in grado di estendere l’autonomia dei veicoli elettrici e ibridi, realizzando unità termiche flessibili e una ventola brushless per migliorare il comfort nell’abitacolo.

Bosch mostrerà anche come il suo sterzo con sistema steer-by-wire sia in grado di eliminare il collegamento ruota-volante, prevedendo le prime soluzioni sul mercato entro il 2025. Bosch mostrerà anche come il suo sistema frenante ESP di ultima generazione sia in grado di migliorare la frenata e aumentare l’efficienza del recupero dell’energia, grazie al servofreno elettromeccanico iBooster. Infine, Bosch mostrerà anche come la sua drive unit Performance Line SX sia in grado di offrire prestazioni e dimensioni ottimali per le bici elettriche, erogando una coppia massima di 55Nm e un rapporto potenza-peso fino a 300 watt per kg, con un peso di appena 2kg.

Il software è un elemento chiave per la mobilità del futuro, in quanto permette di implementare funzioni avanzate per la guida autonoma, l’elettromobilità e la connettività. Bosch ha sviluppato diverse soluzioni software che possono essere personalizzate in base alle specifiche dei clienti. Bosch presenterà come il suo modulo software standalone per il rilevamento ambiente circostante basato su video sia fondamentale nel passaggio dalla guida assistita a quella autonoma, elaborando le immagini catturate dai sensori della fotocamera con il software proprietario “percezione video” che può essere implementato su diversi SoC. Bosch presenterà anche come il suo middleware sviluppato dalla consociata ETAS sia in grado di collegare il sistema operativo alle singole applicazioni software del veicolo, garantendo una comunicazione istantanea e sicura tra le applicazioni software.

Bosch presenterà anche come il suo sistema di ausilio alla guida sia in grado di offrire funzioni di guida autonoma di livello SAE 2, con una versione Premium che include un sistema di videocamere a 360°. Bosch presenterà anche come il suo sistema di controllo del movimento del veicolo sia in grado di ottimizzare l’interazione tra freni, sterzo, telaio e powertrain, migliorando il comportamento di guida. Bosch presenterà anche come la sua piattaforma cloud PANTARIS sia in grado di fornire servizi e strumenti necessari allo sviluppo ed al funzionamento scalabile di software per sistemi di veicoli, con le soluzioni PANTARIS Connect, Creator e Workspace.

Bosch presenterà anche come la sua gestione energia per veicoli elettrici sia in grado di integrare la gestione termica, il powertrain e il sistema elettrico in un’unica soluzione, distribuendo meglio l’energia e ottimizzandone i consumi.

Inoltre, Bosch presenterà anche la sua app eBike Flow per bici elettriche, che permette di personalizzare le impostazioni della bici e accedere a servizi online.Bosch offre anche una serie di servizi basati sul cloud che possono migliorare l’esperienza di mobilità dei conducenti e dei passeggeri. Bosch illustrerà come il suo servizio di previsioni di autonomia e punti di ricarica per auto elettriche sia in grado di integrare i dati di percorso, topografia e consumo con gli aggiornamenti meteo e di traffico, nonché con i consumi del climatizzatore e del riscaldamento dei sedili, calcolando il punto di ricarica migliore grazie agli algoritmi sul cloud. Bosch illustrerà anche come il suo servizio di mappe per guida autonoma sia in grado di usare dati crowdsourcing combinandoli con altre informazioni, avvisando in tempo reale sulle condizioni della strada così che si possa scegliere il percorso più sicuro. Bosch illustrerà anche come il suo servizio di parcheggio autonomo sia in grado di applicare la prima funzione di parcheggio autonomo di livello SAE 4 ai modelli di serie, consentendo ai conducenti di lasciare il veicolo all’ingresso del parcheggio e richiamarlo tramite smartphone. Bosch illustrerà anche come i suoi servizi per i gestori di flotte siano in grado di offrire una gestione efficiente con il noleggio connesso RideCare ed il report automatico di fine noleggio.

Infine, Bosch illustrerà anche come il suo servizio di interior sensing sia in grado di rilevare gli occupanti del veicolo, specie i bambini, monitorando il loro stato e attivando eventuali allarmi.Bosch dimostra così di essere un partner affidabile e innovativo per la mobilità del futuro, in grado di offrire soluzioni hardware, software e servizi che possano soddisfare le diverse esigenze del mercato e dei consumatori. All’IAA Mobility 2023 sarà possibile scoprire da vicino le sue novità e le sue visioni per una mobilità sicura e sostenibile.

Continua a leggere su Fidelity News