Amburgo: nasce la vernice ‘anti-pipì’ nel quartiere St. Pauli

Nel quartiere St. Pauli, si è deciso di adottare questa insolita ma efficace soluzione per risolvere uno sgradevole problema: la pipì sui muri!

Amburgo: nasce la vernice ‘anti-pipì’ nel quartiere St. Pauli

A mali estremi… strani rimedi! In uno dei quartieri più conosciuti di Amburgo, il quartiere St. Pauli, si è deciso di testare un nuovo metodo per tutelare la vivibilità della zona. Ma andiamo con ordine: St. Pauli è il quartiere più in di Amburgo, pieno zeppo di locali e di luoghi di svago per i più giovani. Si calcola che, ogni anno, siano circa 20 milioni i visitatori che passano una serata in uno di questi locali; e, nella patria della birra, ovviamente sono tantissimi i litri consumati di questa come di tante altre bevande alcoliche.

E qual è il primo bisogno impellente che ha ognuno di noi dopo aver bevuto una bella pinta di birra fresca? Sì, la pipì. A St. Pauli, però, sembra proprio che il rispetto delle normali regole di convivenza (oltre che del buon gusto!) non vengano rispettate: la pipì la si fa sui muri. E tanta, anche. Fino a diventare un vero e proprio problema dibattuto dagli abitanti del quartiere che, stanchi di dover convivere con questo sgradevole odore, hanno deciso di ricorrere ad un inusuale rimedio.

Per fermare il fenomeno dei wildplinker (traducibile come ‘pisciatori pazzi’) si è infatti pensato ad una vernice idrorepellente, quella usata per le navi, in sostanza, che è talmente efficace che fa rimbalzare letteralmente ogni liquido che gli viene ‘gettato’ contro. I wildplinker, quindi, si troverebbero a fare pipì sui muri per poi… ritrovarsela sulle scarpe!

“Questa misura estrema”, dice allo Spiegel Julia Staron, l’organizzatrice della campagna, “non vuole assolutamente allontanare i visitatori da St. Pauli, anzi: siamo ben felici di accoglierli! Solo che vogliamo farlo con le nostre regole, che sono poche ma semplici: non fotografare le prostitute, non vomitare nelle cassette della posta e, da ora, non fare pipì sui muri!”. Piccole regole che, siamo sicuri, non distoglieranno certo i turisti dal visitare questo meraviglioso quartiere!

Continua a leggere su Fidelity News