Al giorno d’oggi è raro che una persona creda ancora alle superstizioni. Eppure c’è chi lo fa e questo indipendentemente dal Paese d’origine. Sì, perchè ogni Stato ha le sue scaramanzie. Alcune davvero strane e bizzarre.
- In Argentina, nominare il nome di Carlos Memes porta sventura. Pare infatti che l’ex presidente provochi una enorme sfortuna a chi lo pronuncia e altrettanto anche a chi sente il suo nome.
- In Brasile, diventa povero colui che dimentica o appoggia il suo portafogli o la sua borsa sul pavimento.
- In Cina, a causa della lingua il numero 4 è sinonimo di iella. Questo è dovuto probabilmente al fatto che in cinese la sua pronuncia è somigliante alla parola “morte” e quindi tutti i numeri come 14, 24, 34 ecc sono preventivamente evitati.
- In Danimarca, c’è la credenza che se una persona accumula tutti gli oggetti di porcellana che durante l’anno si rompono e poi porta l’insieme dei cocci a casa di amici, ciò le porterà fortuna. Naturalmente più oggetti rotti si avranno più sarà migliore il nuovo anno.
- In Egitto, porta iella lasciare le forbici aperte e sforbiciare senza avere nulla da tagliare. Contemporaneamente però si ritiene che un paio di forbici sotto il cuscino scacci i brutti i sogni. Inevitabilmente ci viene da chiedere, e se lasciassimo le forbici aperte sotto il cuscino?
- Si sa anche in Italia che pestare delle feci porta fortuna, tuttavia in Francia questa scaramanzia è leggermente diversa. I francesi infatti ritengono che solo pestandole con il piede sinistro si avrà fortuna, altrimenti sarà una iella infinita.
- In Giappone, c’è un detto che spaventa i bambini di notte. Se questi infatti non si tengono lo stomaco bene al calduccio durante i temporali, allora il Dio del Tuono verrà a prendere loro l’ombelico.
- Vi siete mai chiesti perchè alcuni ventilatori (specialmente quelli elettrici) hanno lo spegnimento automatico? Bene, pare che sia perchè in Corea si ritenga che se si lascia il ventilatore accesso in una stanza chiusa, esso porterà sicuramente la morte a chi è nella camera.
- In Lituania fischiare dentro un qualsiasi locale ti procurerà infine noie, in quanto risveglieresti dei demoni.
- In Italia alcuni credono che non schiacciare i ragni porti soldi. Beh, in Qatar invece il motivo per non farlo è un altro: i ragni infatti per loro sono quelli che estinguono gli incendi nelle case.