Le novità Cadillac al Salone di Ginevra 2015

Cadillac ATS-V, la prima Cadillac V dotata di Twin Turbo, sarà disponibile in Europa a partire dalla fine della prossima estate. E dal 2016 arriverà anche la Cadillac CTS-V, pensata, fin dalla sua nascita, per i circuiti

Le novità Cadillac al Salone di Ginevra 2015

In occasione del Salone dell’Auto di Ginevra 2015, Cadillac festeggerà due anteprime europee: la nuova Cadillac ATS-V, disponibile nelle varianti berlina e coupé, e la Cadillac CTS-V di terza generazione, il modello più potente mai realizzato nei 112 anni di storia del marchio.

Cadillac ATS-V, per un’esperienza di guida degna di un circuito

La Cadillac ATS-V, disponibile in Europa a partire dalla fine della prossima estate, è la prima Cadillac a montare un motore Twin Turbo. Grazie ai 460 CV e agli oltre 600 Nm, questa vettura è in grado di raggiungere i 100 km/h in 4 secondi e di sfiorare velocità vicine ai 300 km/h.

«La Serie V rappresenta la migliore offerta del marchio Cadillac, l’apice del nostro design e delle nostre abilità tecniche» sottolinea Johan de Nysschen, Presidente Cadillac.

La versione altamente evoluta del comprovato motore Cadillac 3.6 V6, dotato di due turbo con turbine in titanio a bassa inerzia, è la caratteristica più interessante della Cadillac ATS-V. La vettura, poi, presenta molle a tasso superiore, il Magnetic Ride Control di terza generazione e il Performance Traction Management. Quest’ultimo garantisce cinque modalità di guida, selezionabili dal conducente, tra le quali vi è un’impostazione da competizione per il controllo di stabilità e trazione. Le pinze Brembo a più pistoni, sia anteriori sia posteriori, garantiscono alte prestazioni frenanti, permettendo standard di decelerazione su strada degni di un circuito. La trasmissione automatica con leva di cambio al volante a otto velocità e launch control completa il pacchetto.

2016-Cadillac-ATS-V-coupe

Esterni ed interni della Cadillac ATS-V

Entrambe le versioni della Cadillac ATS-V, berlina e coupé, presentano un cofano in fibra di carbonio che migliora il raffreddamento, uno splitter anteriore, uno spoiler e un diffusore posteriore, tutti in sintonia tra loro per assicurare alla vettura la stessa stabilità a 250 km/h così come a 80 km/h.

La stessa attenzione al comfort e alla sicurezza è stata utilizzata per creare gli interni della vettura. Recaro, rinomata realtà produttrice di sedili, ha progettato delle sedute speciali con regolazione a 16 vie e rivestimento in pelle pregiata ricamata a mano. Un pannello strumenti TFT a tre display garantisce al conducente tutte le informazioni necessarie, così come la completa integrazione Bluetooth con il sistema di intrattenimento CUE di Cadillac che consente al guidatore di rimanere sempre concentrato.

cadillac-ats-v-interni

Disponibile dal 2016 anche la Cadillac CTS-V da 650 CV

La sorella maggiore della Cadillac ATS-V, la CTS-V, sbarcherà sulle coste europee agli inizi del 2016. La CTS-V eleva il marchio V di Cadillac verso un nuovo livello di prestazioni ed è il prodotto dell’esperienza ultra decennale del brand con i modelli della Serie V e della gamma racing CTS. Un nuovo motore 6.2 V8 sovralimentato assicura alla Cadillac CTS-V quasi 650 CV ed oltre 850 Nm di coppia, dati che le permettono di tagliare il traguardo dei 100 km/h in meno di 4 secondi e di raggiungere una velocità massima di 320 km/h. Le statistiche sulle prestazioni del veicolo possono far pensare a una supercar, ma questa vettura presenta anche l’iniezione diretta, l’Active Fuel Management (disattivazione dei cilindri) ed è abbinata ad un cambio automatico a otto rapporti con innesti equivalenti a quelli dei cambi a doppia frizione/semiautomatici ma con una precisione maggiore.

Grazie a questi numerosi aggiornamenti la nuova Cadillac CTS-V può rivestire il ruolo di veloce berlina di lusso o di qualsiasi altro veicolo i cui interni offrono alti livelli di comfort e prestigio – sedili, con rivestimento in pelle semi-anilina, riscaldabili, ventilati, e regolabili a 20 vie, head up display interamente configurabile e sistema audio BOSE Surround Sound, unico nel suo genere, con Bluetooth e ricarica wireless. Quest’auto sportiva indicata per i circuiti fin dalla nascita, vanta inoltre il Magnetic Ride Control di terza generazione con risposte più rapide del 40%, ampi dischi Brembo anteriori e posteriori fissati da notevoli pinze a più pistoni, molle potenziate e barre antirollio; il tutto racchiuso in una carrozzeria dall’aerodinamica ottimizzata.

Continua a leggere su Fidelity News