ART al CES 2025: innovazioni nel digital cockpit e infotainment connesso

ART debutta al CES 2025 con soluzioni all'avanguardia nel digital cockpit e sistemi di infotainment connessi, puntando a rivoluzionare l'esperienza di guida e ad ampliare i suoi orizzonti tecnologici.

ART al CES 2025: innovazioni nel digital cockpit e infotainment connesso

Il CES 2025 di Las Vegas, evento globale dedicato alle innovazioni tecnologiche, sarà il palcoscenico per il debutto di ART, azienda italiana specializzata in sistemi di infotainment connessi e digital cockpit per vetture di lusso e sportive. Con un portfolio prodotti all’avanguardia e un focus sull’esperienza immersiva, ART promette di ridefinire il futuro della mobilità. 

Il CES 2025 di Las Vegas, evento globale dedicato alle innovazioni tecnologiche, sarà il palcoscenico per il debutto di ART, azienda italiana specializzata in sistemi di infotainment connessi e digital cockpit per vetture di lusso e sportive. Con un portfolio prodotti all’avanguardia e un focus sull’esperienza immersiva, ART promette di ridefinire il futuro della mobilità.  ART si presenta al CES con una serie di dimostratori pensati per offrire al pubblico un assaggio concreto del futuro tecnologico dell’automotive.

Al centro della scena c’è l’ART Digital Cockpit, un simulatore in scala reale che mostra l’evoluzione dei cruscotti digitali. Questa soluzione integra design avanzato, connettività completa e personalizzazione, per migliorare non solo l’esperienza di guida ma anche l’efficienza e la sicurezza del veicolo.

Accanto al Digital Cockpit, ART introduce il Motodemo Desktop, pensato per i motociclisti. Questo sistema, dotato del nuovo quadro strumenti ClusterX, integra display ad alta risoluzione e potenti processori multimediali per un’interazione intuitiva e dinamica. Per gli sviluppatori e i produttori, ART porta il iSDK, una piattaforma software che accelera lo sviluppo di sistemi di infotainment. Compatibile con qualsiasi hardware, questo strumento consente di creare interfacce personalizzate, particolarmente utili nei settori industriali e dei trasporti pesanti.

Un’altra innovazione chiave è il V-Cockpit Tool, una piattaforma che sfrutta la realtà virtuale per prototipare e testare interfacce utente in ambienti simulati. Con il supporto del visore VR, gli utenti possono esplorare e ottimizzare le configurazioni in tempo reale.  Pur avendo una forte presenza nel settore automotive, ART sta ampliando i propri orizzonti. Al CES 2025 l’azienda presenterà soluzioni progettate per affrontare le sfide del settore agricolo, combinando esperienza tecnologica e innovazione per rispondere alle esigenze di questo mercato in evoluzione. 

Continua a leggere su Fidelity News