Per un malinteso turista atterra ai Caraibi invece che in Spagna

E' successo ad un turista americano che non ha notato la "e" al posto della "a"

Per un malinteso turista atterra ai Caraibi invece che in Spagna

Quando si capisce fischi per fiaschi l’esito può essere equivoco, oppure curioso. Come il caso di Edward Gamson, turista americano di professione dentista che, anziché atterrare nella spagnola Granada, è sceso a Grenada, ai Caraibi.

aereo-turista-caraibiIl turista, residente nel Maryland, aveva prenotato telefonicamente un volo con la compagnia British Airways, con destinazione Granada. Gamson doveva recarsi in Portogallo per una serie di conferenze. Una volta imbarcato sull’aereo, dopo una sosta a Londra ha chiesto ad un’hostess perché l’aereo si stava muovendo verso Ovest e non verso la Spagna. Alla domanda l’hotess ha risposto: ”Spagna? Stiamo andando ai Caraibi”. Dopo tre giorni Edward Gamson è riuscito ad arrivare a Granada e partecipare all’evento. In segno di risarcimento la British Airways ha offerto un rimborso da 376 dollari, più 50 mila miglia di viaggio gratuito. Egli però ha rifiutato.

I fatti risalgono a settembre e dopo il no alla precedente offerta ha fatto causa alla compagnia; dalle parole di Gamson, il biglietto d’aereo era normale. L’unica cosa che lo ha lasciato perplesso è stato l’orario, ma pensava fosse per via del fuso orario. “Non sono un esperto di diritto -dichiara Gamson- ma so riconoscere il bene dal male”. Questo disguido è costato al dentista più di 34.000 dollari fra hotel, aereo e treno. Per ora non si registrano commenti dalla British Airways, anche se una “e” per una “a” è costata alla compagnia una causa in tribunale.

Da sempre British Airways si è distinta per la qualità del suo servizio; solo che casi come questi possono rovinare l’immagine dell’azienda. Non è la prima volta che i viaggiatori lamentano disagi: lo scorso anno una donna si rese conto della vera destinazione solo a bordo dell’aereo. Dopo la prima denuncia di Gamson, British Airways aveva chiesto che la questione fosse discussa davanti ad un tribunale federale, anziché distrettuale; questa richiesta è stata poi respinta.

Continua a leggere su Fidelity News