Se alla Soul mancava forse un po’ di grinta, ora la piccola di casa Kia è pronta a traghettare il marchio coreano ai piani alti delle auto d’immagine, con sua maestà la Mini, la Fiat 500L e la Nissan Juke, per puntare ai giovani. Non sembra così cambiata, ed invece è stata rinnovata integralmente, partendo da un pianale derivato dalla Cee’d più rigido del 29 per cento fino ad allungare il passo di 2 cm (ora 257) e migliorare la guidabilità. All’ esterno la vettura guadagna 3 cm di lunghezza ( 414), mentre altezza e larghezza (160 e 180 cm) restano invariate. La nuova Soul conserva le stesse linee squadrate coi passaruota allargati, le fiancate alte, il tetto piatto e la coda verticale: ora, però i paraurti sono più avvolgenti con la mascherina che è quella di tutte le Kia di ultima generazione, mentre i fari, allungati e assottigliati, hanno le luci diurne a led. L’abitacolo è meglio insonorizzato e le sospensioni tarate per maggior comfort e maneggevolezza.
A bordo colpisce lo spazio rispetto alle dimensioni esterne compatte: il soffitto è alto, anche dietro, le poltrone comode e ben conformate. Passo in avanti nella cura dei dettagli: precisione degli assemblaggi e qualità dei materiali. Anche il grande schermo a sfioramento del navigatore da 8 pollici aumenta la percezione di qualità. Come del resto il sistema multimediale. Su strada, col 4 cilindri turbo 1600 benzina da 132 Cv, la Soul viaggia comoda e sicura, accellerando con ottime progressioni. Nel traffico piace la sua elasticità, la leggerezza dello sterzo e la buona manovrabilità del cambio a 6 marce. Al lancio di metà Aprile, previsto solo un altro motore, 1600 turbodiesel da 128 Cv. Al ricco allestimento base (con climatizzatore) si aggiungono 3 pacchetti personalizzati (c’è anche l’impianto Mood Lamp che cambia colore in base alla musica), e la versione bicolor, oltre i 7 di base. Il benzina euro 8 costa 18.500 euro (15.950 al lancio) e 21 mila la diesel. A Giugno arriverà il 1600 benzina – gpl, con velocità limitata a 145 km/h e autonomia di ben 200 km.
Per quanto riguarda i consumi bisogna segnalare che la casa costruttrice non ha dato nessun dato informativo, sicuramente la versione benzina – gpl è quella più indicata per avere dei consumi ridotti. Aspetti positivi di questa vettura sono la grinta, il comfort e la garanzia di 7 anni o 150.000 km. Aspetti negativi invece la visibilità, infatti i vetri scuri, il montante posteriore ampio riducono in maniera significativa la visuale di coda. Negativo anche il bagaglio non aumentato di molto rispetto alle altre vetture Kia. Ultima nota negativa sono i comandi tanti forse troppi.