Windows 11 si rinnova: passkey integrate e nuovo menu Start per tutti

L’ultimo aggiornamento di Windows 11 porta il supporto nativo alle passkey di 1Password e Bitwarden e introduce un menu Start più personalizzabile e integrato, migliorando sicurezza, produttività e esperienza utente.

Windows 11 si rinnova: passkey integrate e nuovo menu Start per tutti

Windows 11 continua a evolversi, offrendo agli utenti strumenti sempre più avanzati per sicurezza e produttività. Con l’introduzione del supporto nativo alle passkey per gestori di terze parti come 1Password e Bitwarden, Microsoft rende più semplice e sicura la gestione delle credenziali digitali, riducendo il rischio di phishing e migliorando la continuità tra dispositivi. Parallelamente, il nuovo menu Start, incluso nell’aggiornamento cumulativo di novembre 2025, porta maggiore personalizzazione, accesso rapido alle app e migliore integrazione con gli smartphone, migliorando l’esperienza quotidiana e la stabilità del sistema. Entrambe le novità sottolineano l’impegno di Microsoft nel rendere Windows 11 un ambiente più sicuro, flessibile e user-friendly, capace di soddisfare le esigenze sia degli utenti privati sia dei professionisti.

Windows 11 abbraccia le passkey: 1Password e Bitwarden integrate nativamente

Microsoft compie un passo importante nel rafforzamento della sicurezza su Windows 11 con l’introduzione del supporto nativo alle passkey per gestori di terze parti come 1Password e Bitwarden. Questa novità, distribuita con l’aggiornamento di sicurezza di novembre 2025, consente agli utenti di utilizzare le proprie credenziali salvate in questi servizi direttamente a livello di sistema operativo, senza la necessità di estensioni browser o applicazioni aggiuntive.

La funzione era già disponibile in fase di test nei canali Insider (Dev e Beta) dallo scorso giugno, ma ora è finalmente accessibile a tutti, segnando un momento di svolta per l’adozione delle passkey su larga scala. L’integrazione è semplice e immediata: dopo aver installato l’ultima versione del gestore di password, basta navigare in Impostazioni > Account > Passkey > Opzioni Avanzate e attivare l’interruttore corrispondente al software desiderato.

Da quel momento, tutte le richieste di passkey da siti web o applicazioni verranno gestite direttamente dal gestore selezionato, permettendo agli utenti di centralizzare le proprie credenziali in un’unica cassaforte digitale. Questa operazione semplifica enormemente la gestione delle password, riduce il rischio di phishing e migliora la continuità d’uso tra dispositivi differenti.

Al momento, 1Password è il primo partner supportato in versione stabile, con la distribuzione dell’ultima app MSIX che guida passo passo l’utente nell’attivazione. Bitwarden, invece, è ancora in beta: per sfruttare la funzione, gli utenti devono scaricare l’app desktop dal repository GitHub del progetto, anche se Microsoft ha confermato che l’integrazione sarà presto disponibile nell’installer ufficiale.

Non solo terze parti: anche il Password Manager di Microsoft, noto per la sua integrazione in Edge, diventa un plugin nativo di Windows. Questa novità consente la sincronizzazione sicura delle passkey tra dispositivi tramite account Microsoft, con protezione garantita da PIN e dalle infrastrutture di sicurezza di Azure.

In pratica, sia le passkey salvate su servizi terzi sia quelle gestite da Microsoft possono ora coesistere e funzionare nativamente sul sistema operativo, offrendo un’esperienza uniforme e più sicura. L’adozione delle passkey rappresenta un passo strategico per Microsoft nel graduale abbandono delle password tradizionali. Il sistema basato su passkey è infatti resistente al phishing e più affidabile, perché elimina il rischio di furto o riutilizzo di password deboli. Inoltre, con l’apertura a gestori di terze parti già diffusi come 1Password e Bitwarden, Windows 11 diventa un ambiente più flessibile e interoperabile, capace di soddisfare le esigenze di utenti privati e professionali che già utilizzano strumenti avanzati per la gestione delle credenziali.

Windows 11, il nuovo menu Start pronto per tutti gli utenti

Microsoft ha iniziato a distribuire per tutti gli utenti Windows 11 l’aggiornamento cumulativo di novembre 2025, con al centro il nuovo menu Start, già disponibile come aggiornamento facoltativo dallo scorso mese. La revisione porta una maggiore personalizzazione, permettendo di rimuovere la sezione delle app suggerite, un accesso immediato all’elenco completo delle applicazioni e una migliore integrazione con gli smartphone tramite Phone Link, occupando più spazio a seconda delle dimensioni del display. L’aggiornamento introduce anche modifiche all’icona della batteria nella taskbar, con la possibilità di visualizzare la percentuale residua e il cambiamento di colore in base alla carica.

L’installazione delle patch, distribuite in modo graduale, è consigliata anche per la correzione di bug rilevanti, come quello che manteneva aperto il Task Manager in background o che impediva a console handheld come ASUS ROG Ally e Lenovo Legion Go di entrare correttamente negli stati di risparmio energetico, causando un consumo anomalo della batteria. L’aggiornamento rappresenta quindi un miglioramento significativo sia in termini di esperienza utente sia di stabilità del sistema, e segna un passo avanti nella personalizzazione e nell’efficienza dei dispositivi Windows 11.

Continua a leggere su Fidelity News