Perché si starnutisce guardando il sole?

Guardare verso il sole o guardare una lampadina accesa vi fa starnutire? Se vi siete sempre chiesti il motivo di questa reazione improvvisa, è giunto il momento di sapere la verità.

Perché si starnutisce guardando il sole?

L’abitudine di starnutire appena dopo essere stati esposti al sole, aveva suscitato degli interrogativi anche ad Aristotele oltre duemila anni fa. Secondo i suoi studi, questo fenomeno era causato dall’esposizione al calore del sole, ma ora sappiamo che non è così.

Solo una parte della popolazione mondiale, più precisamente tra il 17 e il 35%, soffre di questo disturbo. E’ stato definito con molti nomi tra cui: starnuto riflesso fotico, fotoptamorsi, sindrome ACHOO (Autosomal dominant Compelling HelioOpthalmic Outburst).

Un ricercatore francese degli anni Cinquanta constatò come una parte dei suoi pazienti tendevano a starnutire nel momento esatto in cui lui puntava un fascio di luce dell’oftalmoscopio (uno strumento per visitare la retina) direttamente contro i loro occhi. Eseguendo successivamente degli ulteriori esperimenti, verificò come gli stessi pazienti che reagivano al raggio di luce starnutendo, avevano la medesima reazione se, al posto dell’oftalmoscopio, venivano colpiti dalla luce del sole o dal flash o da qualsiasi altra intensa fonte luminosa.

Ma non era la luce in sè quanto il passaggio da buio a luce, o da una minore intensità luminosa ad una maggiore, che causava questa reazione. Nel ’64 la rivista scientifica Neurology pubblicò le ricerche del fisico H.C. Everett descrivendo il fenomeno per la prima volta.

Ora sappiamo che questo disturbo si trasmette geneticamente e che i geni interessati dal fenomeno sono coinvolti anche nelle crisi epilettiche. Questa scoperta ha portato ad uno studio che ipotizza l’esistenza di un collegamento tra il fenomeno dello starnuto riflesso fotico e quello delle crisi epilettiche.

Nonostante le continue scoperte e le ricerche ancora in atto, non siamo ancora in grado di stabilire quale sia il collegamento tra la vista della luce e lo starnuto. Tra le teorie più accreditate c’è quella che vede il naso e gli occhi collegati tra loro da un nervo cranico, il trigemino.
Un’altra teoria è quella che considera un processo chiamato “generalizzazione parasimpatica” che spiega come all’attivarsi del sistema nervoso parasimpatico, a conseguenza di uno stimolo, si attivino anche altre parti del sistema nervoso.

C’è anche chi sostiene che la spiegazione del fenomeno sarebbe da cercare nella restrizione delle pupille, la quale causerebbe la secrezione e congestione delle membrane mucose nasali che, a loro volta, causerebbero lo starnuto.

Continua a leggere su Fidelity News